Come ridurre la pressione alta senza farmaci: ecco i consigli degli esperti

L’ipertensione è un problema che non si può ignorare, parecchie persone la affrontano a livello quotidiano senza nemmeno accorgersene. I pericoli derivanti da questa condizione sono pieni di conseguenze, però. L’ipertensione arteriosa, a meno di un trattamento opportuno, può causare danneggiamenti al cuore, ai reni ad altri organi fondamentali. E quindi?

Ma cosa si può fare prima di ricorrere immediatamente ai medicinali? La pressione può essere abbassata senza pillole, con abbinamenti più naturali e ben diretti che anche se richiedono impegno sono realmente efficaci. In questo sono d’accordo gli esperti, ci sono modi semplici che tutti possono seguire per ottenere cambiamenti concreti.

Iniziamo da qui: se ti senti un po’ più stanco del normale o hai un mal di testa persistente che non sembra andare via, è possibile che la tua pressione sia in aumento. Non è sempre facile accorgersene perché a volte i sintomi sono così leggeri da passare inosservati ma quando il corpo ti manda questi segnali, non ignorarli. Quali segnali?

I segnali dell’ipertensione

Vertigini, difficoltà a respirare o il fastidio di avere un rumore costante nelle orecchie sono altri indizi che potrebbero indicare una pressione alta. La cosa più importante è intervenire in tempo, se la pressione alta non viene trattata può portare a conseguenze molto serie. Le arterie si possono danneggiare e il funzionamento del cuore e dei reni può compromettersi.

Non è per spaventarti, ma l’elemento importante è che al di là dei medicinali, c’è anche come curarla naturalmente. Non solo è un’opzione corretta ma in molte circostanze è il meglio che tu possa fare, in quanto non tutte le persone hanno bisogno di ricorrere ai farmaci per diminuire la pressione.

Ora passiamo a come si fa. Si non è un mutamento che avviene oggi e ciò richiederà una buona dose di pazienza e costanza, ma ci sono delle azioni pratiche che qualsiasi persona può mettere in pratica e che nel tempo possono fare la differenza. Una delle prime cose da fare è ridurre l’assunzione di sale.

Le scelte alimentari

Il sale è un nemico in incognito poiché, nonostante sia sempre stato noto come condimento e sia dunque ben conosciuto alla grande maggioranza delle persone, concorre grandemente all’innalzamento della pressione sanguigna. Non vuol dire snobbare il palato ma imparare a cucinare con spezie e prodotti freschi che valorizzano il gusto senza aumentare il consumo di sodio.

L’alcol, nonostante possa sembrare un buon modo per rilassarsi, e un altro fattore che può giocare contro la tua pressione. Parliamo del fatto che non è questione di dover lasciare andare un bicchiere di vino di tanto in tanto ma un eccesso può portare ai livelli più alti di pressione. Forse ridurre la quantità e non abusare può essere una strategia efficace.

Anche il peso ha un ruolo fondamentale, non c’è bisogno di raggiungere una forma fisica da atleta ma mantenere un peso corporeo sano è un ottimo modo per tenere sotto controllo la pressione. Il legame tra sovrappeso e pressione alta è ben documentato e chi è in sovrappeso è più a rischio ridurre anche solo pochi chili può aiutare a migliorare significativamente la situazione.

I cambiamenti da fare

La battaglia contro il fumo è un altro capitolo che non possiamo ignorare. Se sei un fumatore, probabilmente già sai che non è un buon amico per la tua salute e l’ipertensione non fa eccezione. Il fumo distrugge i vasi sanguigni e incrementa la possibilità di ipertensione ma la migliore notizia è che lasciare il fumo può ridurre immediatamente la tua pressione.

E poi c’è l’esercizio fisico, anche se magari ti sembra un impegno che non hai tempo di affrontare un po’ di attività fisica quotidiana è uno dei modi più efficaci per abbassare la pressione. Non si parla di maratone, ma di una passeggiata veloce, qualche minuto di stretching o una leggera corsa.

Tutto ciò che conta è muoversi in modo costante anche pochi minuti al giorno possono fare miracoli. Tutti questi suggerimenti sembrano piccoli cambiamenti ma messi insieme fanno una grande differenza. Non sono soluzioni miracolose ma sono passi concreti che chiunque può fare per abbassare la pressione senza ricorrere ai farmaci e se lo fai in modo costante ti sorprenderai di come il tuo corpo risponderà positivamente.

Lo stress e la pressione

Ovviamente, non basta solo seguire una dieta equilibrata e fare attività fisica. Ci sono altre variabili da considerare ad esempio è importante avere un buon livello di gestione dello stress. La vita assurda e le preoccupazioni quotidiane possono risultare a carico della pressione sanguigna e quindi fondamentale trovare dei momenti di pace di relax che sia con un bel libro un hobby che ti piace o altro.

Se ti senti sopraffatto, ricorda che non c’è bisogno di correre subito dal medico ma, ovviamente, se i sintomi sono prolungati o se hai qualche fattore di rischio, un controllo periodico non fa mai male. Non bisogna mai sottovalutare o trascurare la salute. Ascolta bene il tuo corpo e agisci di conseguenza.

Lascia un commento