Vipere: prevenzione con recinzioni o soluzioni naturali? Ecco come proteggere l’orto in sicurezza

La presenza dei serpenti nei nostri dintorni, specialmente nell’orto, è un evento normale e piuttosto frequente, spesso dovuta alla loro tendenza a cercare rifugio dai predatori in aree che ritengono sicure, ma soprattutto anche nutrimento. Si tratta quindi di una presenza inevitabile.

Certo, spaventa incontrarli, anche perché compaiono improvvisamente e non lasciano il tempo di capire come reagire, spingendo a fare azioni potenzialmente pericolose, perché, se si sentono in pericolo, le vipere reagiscono e mordono, a prescindere dall’intenzione di nuocere.

Non posso ovviamente chiederti di controllare una reazione istintiva e comprensibilmente motivata dalla pericolosità delle vipere e dalle possibili conseguenze di un incontro ravvicinato; ma posso offrirti diverse soluzioni per evitare che la loro presenza diventi abituale.

Le vipere sono pericolose?

Ci tengo a ribadirlo, perché le vipere sono pericolose solo se si sentono minacciate. Il morso è infatti un segnale di difesa che si manifesta se percepiscono la loro sopravvivenza a rischio a causa di un calpestio o di un altro animale che potrebbe essere nei paraggi per cacciarle. Sotto questo aspetto, la natura si autoregola efficacemente.

Il veleno della vipera è semplicemente un mezzo di difesa; un’arma, potremmo definirla, per porre fine a un pericolo che non riesce a gestire altrimenti. Le vipere di solito tendono a fuggire, perché si muovono sempre di nascosto e quando le si vede non è perché si espongono volontariamente, ma solo perché potrebbero aver sbagliato percorso.

Di solito quindi le si trova dietro cespugli, dentro cumuli di foglie, di legna o di sassi, presenti nell’orto, e che loro preferiscono perché si sentono più al sicuro. In sostanza, significa sapere che le vipere saranno comunque tra le piante, a vagare senza preoccupazioni.

Quali soluzioni possiamo adottare?

Va detto che le vipere potrebbero essere solo di passaggio, magari attratte dal cibo o da qualche piccolo animale che amano mangiare e che poi è fuggito. E l’incontro con te potrebbe averle già spaventate e fatte allontanare. Questo è già un elemento a tuo favore.

Ma se sospetti che nell’orto possa esserci un nido di vipere, allora è bene iniziare a monitorare i loro movimenti per capire dove si trovano e come intervenire. Intanto puoi iniziare con le reti anti-vipera, un rimedio efficace e tutto sommato innocuo.

Se invece preferisci un rimedio naturale, prova a piantare nell’orto piante dissuasive: si tratta di piante che emanano un odore sgradevole che allontana le vipere, tra cui soprattutto la ruta, l’assenzio e la citronella o l’aglio, tutte soluzioni con un odore molto forte.

Ma fai attenzione ai nascondigli!

Il problema potrebbe essere che, al di là di tutti i sistemi che metti in atto, le vipere sono anche molto astute e potrebbero aver creato un nascondiglio apposito, dove ripararsi e non essere trovate. Per cui, a meno che non si tratti di una semplice coincidenza, la vipera potrebbe a questo punto non andarsene più.

Ecco che il problema da risolvere è legato alla presenza di accumuli di materiali nell’orto, tra cui soprattutto la legna, che diventa un rifugio ideale per le vipere che intendono stabilirsi nel tuo orto, dove c’è sicuramente cibo in abbondanza, perfetto per la loro salute e la loro alimentazione.

Una cosa che sicuramente può esserti utile è riordinare tutto. Mantenere tutto pulito è un segnale di igiene importante, perché gli angoli trascurati sono sicuramente il luogo ideale per creare uno spazio solitario e perfetto per tenere lontana qualsiasi presenza indesiderata.

Sicurezza sì, ma con rispetto

Ricorda che l’ambiente esterno è la casa degli animali. E tu sei solo un ospite. Non devi mai dimenticarlo. Per questo motivo, devi anche capire che ogni azione che intraprendi è importante per tutelare la vita e la sopravvivenza delle vipere. E’ vietato quindi cercare di ucciderle.

Inoltre, è importante sapere che le vipere sono fondamentali per la sicurezza dell’intero ecosistema, per cui non è giusto eliminarle perché si danneggerebbe l’intero sistema. Trova altri modi per evitare che le vipere diventino un problema per te, ma senza ovviamente far loro del male.

Lascia un commento