Stai molto attento all’insetto forbice: se lo trovi in giardino…

Uno spazio aperto dove poter passare le belle giornate primaverili o le fresche sere estive è un “lusso” che non tutti possono permettersi, soprattutto nelle grandi città. Il giardino è, infatti, uno spazio di dimensioni più o meno ampie che, in ogni caso, presuppone un’estensione che in città è difficile da ricavare.

Quando si parla di giardino si parla anche di biodiversità: la presenza di numerose specie vegetali, ornamentali e non, e la frequentazione da parte di insetti e di uccelli di varie specie, rendono il giardino un vero e proprio micro-ecosistema, con i propri equilibri. Tra le specie di insetto che possono trovarsi in giardino c’è l’insetto forbice.

Il nome un po’ buffo e particolare, indica un piccolo insetto che ha come caratteristica, appunto, la presenza di “tenaglie” nella parte finale dell’addome. E’ possibile che almeno una volta in cita tua ti sia imbattuto in almeno un esemplare, magari maneggiando della frutta o della verdura appena colte dalla pianta.

Le curiosità sull’insetto forbice

Il nome di questa specie d’insetto è un modo chiaro e semplice per dare un’immagine rapida di ciò che possiamo trovarci di fronte agli occhi: un insetto con delle “forbici” ad uno degli estremi del proprio addome. Le forbici che abbiamo appena citato, in entomologia, possono essere descritte come delle appendici rigide.

Essendo lunghe e ricurve verso il centro, assomigliano, a grandi linee, alle due lame delle forbici. Queste rappresentano un carattere distintivo tra gli esemplari maschili e femminili: i maschi hanno “forbici” allungate e preminenti, le femmine, invece, possiedono “forbici” di più piccola dimensione, meno robuste e meno appariscenti. L’insetto forbice è chiamato scientificamente Forficula auricularia.

Il nome della specie, auricularia, che rappresenta un richiamo all’apparato uditivo e, in particolare, all’orecchio, sembra derivare da una vecchia credenza secondo cui questo insetto fosse in grado di recidere intere parti del corpo umano e che ad un uomo sia stato strappato da parte di un insetto forbice un orecchio!

Scopri i motivi per cui l’insetto forbice si trova in giardino!

Per fortuna si tratta solo di vecchie dicerie… In realtà, l’insetto forbice è innocuo per l’uomo e non crea nessun danno di quel tipo. La situazione, infatti, sarebbe proprio l’opposto rispetto a quella narrata in passato: l’insetto forbice rappresenterebbe un organismo importante dal punto di vista ecologico, facendo parte dei decompositori.

I decompositori rappresentano l’ultimo anello della catena alimentare e racchiudono tutti quegli organismi, come alcuni insetti, vermi e batteri, che si nutrono di sostanza organica ormai morta, riducendola in molecole che vado ad arricchire il terreno, promuovendo lo sviluppo delle piante, primo anello della catena alimentare, dando vita a nuovi cicli vitali.

Proprio per questo, la presenza in giardino di cumuli di foglie, legnaie o cantine in cui sono presenti resti di cibo potrebbero rappresentare il motivo per cui esso è presente. Qui, oltre a potersi nutrire, può deporre le uova e riprodursi in maniera sicura. La presenza di numerosi esemplari potrebbe essere un segnale del fatto che il giardino ha bisogno di essere manutentato e riordinato.

“Cosa devo fare se vedo degli insetti forbice in giardino?”

La presenza di uno o pochi esemplari di insetto forbice nel proprio giardino è più che comune e non rappresenta niente di allarmante. Esso, come altri insetti, trova nel giardino un luogo dove potersi nutrire e riprodursi senza arrecare danno ad esseri umani e ad animali da compagnia. Basti pensare a quante specie di insetto frequentano i nostri giardini!

Un esempio è dato dagli insetti impollinatori, come api e bombi, che, come l’insetto forbice si spostano tra i vari spazi verdi senza arrecare danni (eccetto nel caso in cui si sentano minacciate, situazione in cui potrebbero pungere). L’insetto forbice non punge nemmeno, rappresentando assenza di minaccia e non necessitando di interventi.

Nel caso in cui il numero di Forficula cresca a dismisura, potrebbe essere necessario riordinare il proprio giardino, rimuovendo i cumuli di foglie, eliminando i legni marci, se presenti, tagliando l’erba, riempiendo eventuali crepe e fessure in muri di confine o in pareti di cantine o altre strutture presenti e così via.

Un breve riepilogo

In conclusione, l’insetto forbice, chiamato in entomologia Forficula auricularia, è un insetto la cui più peculiare caratteristica è rappresentata dalla presenza, nell’estremo addominale opposto al capo, di una struttura rigida e allungata, formata da due “lame” simili a quelle delle forbice, da cui deriva il nome con cui comunemente viene appellato.

La sua presenza in giardino è normale, essendo lo spazio verde un habitat naturale di tale specie di insetto, come di tante altre. Si nutre prevalentemente di natura organica morta per cui un numero eccessivo di esemplari potrebbe significare che il giardino ha necessità di essere ripulito da resti di foglie o di altro materiale marcescente.

Lascia un commento