Alcune piante devono essere curate in modo adeguato e con la massima attenzione, se si trascurano potrebbero perdere la loro forza vitale e rovinarsi completamente. Per esempio, una di queste piante è il fico. Quest’ultima potrebbe crescere in modo eccellente con la giusta cura ma ci vuole pazienza e non solo.
Per far crescere un fico bisognerebbe anche avere la giusta forza di volontà. Oltre a ciò, bisognerebbe anche effettuare diverse operazioni nel corso dell’anno. Una delle operazioni più importanti da fare è la potatura. Questo significa rimuovere tutti i rami e le parti della pianta che potrebbero impedire la crescita.
La potatura è un’operazione particolarmente delicata perché contribuisce alla salute del fico e potrebbe impedire la sua crescita. Se fatta in modo sbagliato, potrebbe addirittura portare a malattie o virus che rovinino in generale la salute della pianta. Come e quando fare la potatura del fico? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Potare il fico: qual è il periodo ideale?
La prima cosa che si dovrebbe sapere quando si vuole potare il fico è quella di conoscere il periodo ideale. Proprio così, c’è un periodo dell’anno che alcuni potrebbero considerare come perfetto per riuscire a potare il fico nel migliore dei modi. Il primo mese nel quale è possibile fare la potatura è marzo.
Si tratta proprio del mese ideale, poco prima della comparsa dei nuovi germogli. Con la giusta potatura, il fico potrebbe prepararsi all’inizio della primavera in modo eccellente, approfittando del calore e delle temperature miti. Similmente, si potrebbe pensare anche a una potatura da fare ad aprile. Tuttavia, c’è una cosa da sapere.
La potatura ad aprile non dovrebbe essere la stessa di marzo: si dovrebbe optare per una potatura più leggera, non troppo approfondita, magari procedendo con la sagomatura della chioma. Insomma, potare il fico a marzo e aprile è il momento migliore, su questo esperti e giardinieri non hanno alcun dubbio.
Che dire degli altri mesi?
Ancora una volta dunque, è bene considerare come la potatura del fico dovrebbe essere fatta nei mesi di marzo e aprile. Ma che dire di tutti gli altri dieci mesi del calendario? In questo caso ci sono degli aspetti da conoscere. Per esempio, a maggio, giugno e luglio non si dovrebbe effettuare una vera e propria potatura.
Si dovrebbe procedere con un taglio limitato. A maggio si dovrebbero fare solo piccole correzioni, senza intervenire drasticamente. Nel mese di giugno invece, si dovrebbe procedere con il diradamento e la sfemminellatura per favorire la fruttificazione. A luglio invece si dovrebbe procedere soltanto con una lieve correzione per controllare la crescita.
Un altro mese in cui si potrebbe effettuare la potatura è a ottobre. In questo mese infatti si dovrebbe fare una potatura leggera così da riuscire ad effettuare una preparazione per l’inverno. Novembre e dicembre invece sono due mesi in cui non bisognerebbe disturbare il riposo vegetativo e non si dovrebbe fare nessun taglio.
Quali strumenti usare per la potatura?
La potatura del fico dovrebbe essere effettuata nel periodo giusto e nel modo adeguato. Tuttavia, ci sono alcuni strumenti che potrebbero riuscire ad agevolare la potatura, evitando che la pianta soffra durante tale operazione. Gli strumenti che si scelgono per la potatura del fico dovrebbero essere sempre di qualità e affilati.
Il primo strumento che si dovrebbe scegliere è rappresentato dalle cesoie da giardino. Queste ultime dovrebbero essere pratiche e affilate, capaci di garantire un buon taglio e un buon risultato quando sono usate. Se invece si dovesse fare una potatura ad alberi di grandi dimensioni, allora si potrebbe anche decidere di usare un altro strumento.
Quale? Quello della sega da potatura. Inoltre, durante le operazioni di potatura è sempre bene pensare alla protezione personale. Per questa ragione, il consiglio è anche quello di indossare strumenti per la protezione come i guanti antitaglio e gli occhiali protettivi. Usando tutti questi strumenti si potrebbero avere degli ottimi risultati.
Potare il fico, i dettagli per riuscire in quest’operazione
Come si è potuto vedere, bisogna sempre conoscere diverse cose prima di poter riuscire a effettuare una corretta potatura del fico. Questa pianta dovrebbe essere potata tra marzo e aprile ma in altri periodi dell’anno anche potrebbe essere tagliata. Inoltre, è bene usare sempre gli giusti attrezzi, per tali operazioni.
Ma che dire se non si ha esperienza con strumenti del genere e con un’operazione delicata come la potatura del fico? Ebbene, non resta far altro che affidarsi a un esperto in questo settore. In ultima analisi, ora si conoscono tutti i dettagli sulla potatura del fico, dunque bisognerebbe procedere in questo modo.