Lava i divani in pelle: i cinque trucchetti della nonna per una pulizia impeccabile

I divani in pelle conferiscono classe ed eleganza ad ogni ambiente, tanto classico quanto moderno. Molte persone sono restie a prenderne uno realizzato in questo materiale perché temono che si possa sporcare facilmente o che possa screpolarsi, iniziando a perdere pezzi da un momento all’altro. Non meno importante, con la pelle scoperta, d’estate si rischia di appiccicarsi su questa superficie.

Nonostante tutte queste obiezioni, comunque i divani in pelle sono sempre molto scelti e sarà per il fatto che, a differenza di ciò che si pensa, è molto facile prendersene cura e pulirli, anche se si sporcano. Infatti, se in casa ci sono bambini o animali domestici, inevitabilmente il divano sarà messo ancor più facilmente a rischio.

Se si sporca, si macchia, ci sale sopra il cane oppure un bambino con le penne, non c’è niente da temere. Il divano, con i giusti accorgimenti, tornerà come nuovo anche nella situazione più disperata. Inoltre, non bisogna dimenticare che il divano si può anche proteggere, prevenendo così tutti i possibili guai.

Le cose da sapere se hai un divano in pelle

Prima di scoprire come pulire il divano di pelle, è bene imparare un po’ di buone maniere per preservare la sua bellezza e integrità nel tempo. Sicuramente tutto passa anche da dove lo collochiamo nella stanza. Di solito il divano si posiziona nel salone dove lo useremo per guardare la televisione oppure per conversare con la famiglia o gli ospiti.

Però, è importante che il divano non sia troppo esposto ai raggi solari che potrebbero sbiadire il colore del divano (soprattutto, appunto, se è colorato). Le fonti di calore sono infatti un problema importante per questo materiale che, se esposto a queste, potrebbe rovinarsi anche in modo irrimediabile con la comparsa di graffi o screpolature.

Non possiamo quindi dimenticare che, anche le sigarette che finiscono accidentalmente a contatto con il divano potrebbero provocare lacerazioni e strappi (o semplicemente buchi). In più, essendo un materiale poroso, la pelle assorbirà tutti quei cattivi odori, ed è una cosa da evitare se non si vuole che la casa puzzi. Infine, anche l’aspirapolvere va usato con attenzione sui divani in pelle perché, anche se è un’operazione che si fa per eliminare lo sporco, potrebbe danneggiare in modo importante la pelle creando sempre dei graffi o dei segni visibili. Meglio trattare questo materiale con dei panni morbidi e puliti.

Come pulire il divano di pelle

Per pulire il divano di pelle, i rimedi della nonna sono sempre super efficaci e per poterli applicare ed utilizzare useremo un spazzola con le setole morbide o un panno in microfibra e pochi altri ingredienti. In particolare, ci sono 5 trucchetti portentosi per far tornare come nuovo un divano in pelle, quando è sporco o semplicemente per effettuare una manutenzione ordinaria.

Sicuramente il primo trucchetto consiste nell’unire dell’acqua al sapone di Marsiglia, da strofinare sulla pelle con un panno in microfibra. Dopodiché, risciacquare con un altro panno morbido inumidito ed infine asciugare. Il secondo trucchetto invece lo otterremo unendo acqua e aceto che ci daranno una soluzione portentosa per eliminare macchie comuni di caffè o frutta. Un altro modo per pulire il divano in pelle invece consiste nell’usare il classico sgrassatore universale.

Questo però non va applicato mai direttamente sul divano bensì spruzzato su un pezzo di carta assorbente da strofinare delicatamente sulla superficie oppure sulla macchia. Come quarto trucco non si può non citare il bicarbonato di sodio che è un prodotto utile per rimuovere le macchie più ostinate perché basterà solo spolverarlo dove il divano è da trattare e farlo agire qui per 15 minuti. In men che non si dica assorbirà tutto lo sporco. Infine, togliere tutti i residui con un panno umido. L’ultimo trucchetto in realtà non serve per pulire il divano quanto per nutrirlo: per farlo useremo semplicemente una crema nutriente o un latte detergente da applicare su un panno morbido e da massaggiare sulla superficie.

Come evitare che il divano si screpoli

Ovviamente nutrire la pelle con la crema oppure con il latte detergente (o prodotto specifico) diventa necessario quando si tratta di questo materiale che può, con il tempo, screpolarsi. Dunque, questi prodotti faranno da barriera contro le impurità che non penetreranno nel divano lasciandolo intatto a lungo. Solo che il trattamento va eseguito con una certa periodicità.

Ciò contribuirà anche a rendere il divano sempre bello da vedere. Ovviamente in commercio esistono tanti prodotti che servono anche per “riparare” il divano quando ormai si è già crepato (per esempio la colla al neoprene) però, a volte, soprattutto se si procede da soli, si potrebbe peggiorare la situazione piuttosto che migliorarla.

Meglio quindi a quel punto rivolgersi ad aziende specializzate che saprà come muoversi per far tornare il divano al suo stato originale. Se poi la situazione fosse già troppo grave, la soluzione sarebbe quella di acquistare un nuovo divano. Ovviamente si può fare tanto per prevenire il peggio: i divani in pelle sono bellissimi da vedere ma se si teme che qualcosa o qualcuno possa rovinarli (bambini, animali domestici), si può pensare anche di coprirli con un coprivano.

Conclusione

Non c’è dubbio che i divani in pelle siano bellissimi e completino l’arredo di una casa, ma quanto sono delicati! È anche per questo che molte persone preferiscono divani più “da battaglia”, perché non vogliono spendere tanti soldi per un prodotto che dopo poco tempo sarà brutto da vedere, rovinato e, magari, da buttare.

Però, prendendosi cura con regolarità del divano (nutrendolo con creme apposite o latte detergente) e pulendolo qualora si dovesse macchiare, usando i 5 trucchetti naturali che abbiamo visto, non dovrebbero esserci problemi. L’unico consiglio è quello di procedere, seppure si tratti di rimedi naturali, a trattare solo una piccola parte del divano prima di allargarsi su tutta la superficie (per evitare reazioni indesiderate e di rovinare irrimediabilmente la pelle).

Lascia un commento