Certe cose nemmeno ci pensi finché non sei lì a combattere con un problema che ti esplode in faccia tipo lo stendibiancheria sta sempre lì piegato in un angolo sembra inutile invisibile e poi d’improvviso ti ritrovi con una montagna di vestiti bagnati e non sai dove metterli e in quel momento lo stendino diventa il centro dell’universo.
Peggio ancora sei fuori diluvia se il vento ulula come un lupo affamato e l’umidità si appiccica ovunque anche alle ossa ma non è solo questione d’inverno anche d’estate capita quel giorno che ti prende la frenesia di lavare tutto lenzuola asciugamani magliette accumulate da settimane e all’improvviso il balcone sembra piccolo come una scatola di scarpe.
Se poi sei di quelli fissati con il bucato perfetto quelli che lavano anche la maglietta messa due ore perché chissà forse ha assorbito odori cosmici allora sei spacciato peggio ancora se hai figli perché i bambini hanno la capacità di sporcare cose che nemmeno hanno indossato misteri della vita a quel punto lo stendibiancheria non è più un oggetto secondario.
Meglio orizzontale o verticale
Diventa una necessità una parte dell’arredamento che diventa insostituibile ma il problema è sempre quello dove lo metti quando è aperto sembra inghiottire lo spazio quando è chiuso diventa un fastidio che non sai dove infilare e qui scatta la domanda esistenziale che riguarda il modello dello stendibiancheria e intendo.
Meglio quello orizzontale che appena lo apri diventa grande quanto un campo da calcio o quello verticale che cresce in altezza e almeno ti risparmia un po’ di spazio il modello classico è quello che tutti conosciamo quello orizzontale che si spalanca come un’ala gigante e occupa ogni centimetro del balcone perfetto se hai spazio.
Un incubo se vivi in un bilocale certo ci sono modelli con estensioni che ti permettono di stendere ancora più roba ma poi ti ritrovi con un mostro di alluminio che diventa il padrone di casa se invece vivi in un appartamento piccolo il modello verticale è l’unica salvezza alto stretto con più righini e la versione intelligente dello stendino.
Gli stendini tecnologici
Arriva anche a 1,80 m così puoi appendere più cose senza occupare mezza stanza però se devi asciugare le lenzuola buona fortuna ti tocca inventarti sistemi creativi piegare incastrare sperare che si asciughino lo stesso ma adesso c’è l’upgrade perché lo stendibiancheria non è più solo un pezzo di metallo con fili.
Adesso esistono quelli riscaldati li attacchi alla corrente e il calore accelera l’asciugatura una rivoluzione per chi vive in posti umidi dove i vestiti restano bagnati per giorni certo bisogna stare attenti a non buttare sopra roba che ancora gocciola perché elettricità e acqua non sono proprio amici trovare uno stendino non è difficile.
sono ovunque mercati supermercati ferramenta negozi online di plastica di metallo con le ruote senza ruote la plastica ha il vantaggio che non arrugginisce ma alla lunga si rovina il metallo dura di più ma se lo lasci fuori troppo tempo senza protezione rischia di rovinarsi e poi ci sono le offerte che spuntano fuori ogni tanto.
Stendere in casa senza trasformarla in una palude umida
Tipo alla Lidl dove ogni tanto arrivano modelli a prezzi ridicoli e lì se aspetti troppo finisce che vanno via subito ma occhio ai dettagli soprattutto se prendi uno stendino riscaldato perché serve un minimo di buon senso non ci puoi buttare sopra roba che sgocciola ancora sennò fai un disastro meglio centrifugare bene prima.
E poi c’è il problema dell’umidità stendere dentro casa è comodo ma se non la reggi bene rischi che le pareti si riempiano di muffa un classico di chi pensa di aver risolto il problema ma poi si ritrova con una casa che sa di cantina e vogliamo parlare di dove metterlo quando non serve perché il vero dramma è proprio quello lasciarlo sempre aperto.
Un dramma per lo spazio ma non tutti i modelli sono facili da chiudere e infilare da qualche parte alcuni si piegano bene li puoi nascondere dietro una porta altri invece rimangono ingombranti anche da chiusi e diventa un incubo trovargli un posto e poi la pulizia nessuno ci pensa ma gli stendibiancheria si sporcano.
Dove trovare lo stendino perfetto
Polvere residui di detersivo magari un po’ di ruggine se non lo pulisci rischi di ritrovarti con vestiti che invece di profumare di bucato sanno di ferro vecchio un panno umido un po’ di aceto e via piccole attenzioni che allungano la vita dello stendino e ti evitano brutte sorprese alla fine è uno di quegli oggetti di cui non ti rendi conto di quanto sia indispensabile finché non ne hai bisogno.
Scegliere quello giusto dipende dallo spazio dalle esigenze da quanto bucato fa in una settimana ma con un po’ di attenzione si trova il modello perfetto senza spendere troppo tra offerte dei supermercati online e nei mercati le possibilità ci sono basta non aspettare il giorno in cui hai i vestiti bagnati ovunque per accorgerti che ti serviva uno stendibiancheria.